Casa » Correre aiuta la salute, vero?

Correre aiuta la salute, vero?

Correre è salutare? La risposta sembrerebbe ovvia – certo che lo è!

Tuttavia, ci sono opinioni opposte sui benefici della corsa.

Per esempio, c’è chi sostiene che fare jogging al mattino fa male alla salute, perché mette molto stress sul corpo non sveglio.

E alcuni ricercatori sostengono che la vita delle persone che fanno sport regolarmente, specialmente la corsa, è presumibilmente più breve in media di diversi anni rispetto a quella di coloro che non lo fanno.

  • Lo spiegano con il fatto che l’attività fisica regolare semplicemente stanca il corpo e invecchia più velocemente.
  • Un altro argomento contro la corsa è il rischio di lesioni.
  • Quindi cosa c’è in realtà di più salutare o dannoso nella corsa?
  • Quali sono i benefici della corsa?
  • Guardiamo prima i benefici della corsa.

Bruciare i grassi

Le corse lunghe sono un ottimo modo per sbarazzarsi del grasso corporeo in eccesso. Durante i primi minuti di una corsa, vengono bruciati solo carboidrati. Ma quando corri per più di 20 minuti, il tuo corpo sa che le cose sono serie e stai perdendo energia, quindi è il momento di iniziare a usare le tue riserve strategiche di grasso.
Quindi la corsa regolare e sostenuta (20-40 minuti, forse di più per chi è in forma) è la strada da percorrere per chi vuole perdere peso.

Pulire il corpo dalle tossine, dal colesterolo nei vasi sanguigni e dalle tossine
Quando si corre, il corpo accelera. Il tuo cuore accelera, il tuo corpo si riscalda e il sangue circola nei tuoi vasi sanguigni molto più intensamente. Il risultato è una pulizia intensificata di tutte le arterie di trasporto del corpo, la raccolta accelerata e l’escrezione di elementi pericolosi ed estranei, che vengono eliminati insieme al sudore profuso.
C’è un miglioramento significativo del sistema cardiovascolare

Ossigenazione satura del corpo

Un aumento della frequenza cardiaca porta naturalmente a un assorbimento di ossigeno da parte del corpo molto più alto del normale. Questo dà a tutti i tessuti del corpo una risorsa supplementare per la loro funzione e, se necessario, la salute.
Inoltre, i portatori di ossigeno nel sangue – i globuli rossi – aumentano il potenziale energetico di tutto il corpo.

Rafforzamento di muscoli e legamenti

I benefici della corsa per i muscoli delle gambe e, in misura minore, della schiena sono anche evidenti. La maggior parte dei muscoli e dei legamenti della parte inferiore del corpo sono ben stimolati dalla corsa a un ritmo lento per lunghi periodi di tempo, il che aiuta a rafforzarli. La corsa è un ottimo allenamento per i muscoli dei glutei, degli stinchi e delle cosce.

Migliora la forma del corpo e la postura

La corsa regolare migliora significativamente la tua postura e fa apparire il tuo corpo più magro, più sodo e più atletico.

Allena il tuo spirito e aumenta la tua autostima

La corsa, soprattutto quella mattutina, richiede piccole vittorie costanti su se stessi (soprattutto se si è appena iniziato a correre), il regolare superamento della pigrizia, la riluttanza a sforzarsi, l’applicazione di certi sforzi morali e la forza di volontà.
E se una persona supera di volta in volta le sue debolezze e la sua pigrizia, rafforza la sua forza di volontà e quasi sempre aumenta la sua autostima.

Alleviare lo stress, liberare la mente, ottimismo

Nel nostro stile di vita moderno, specialmente nelle grandi città, quando accumuliamo regolarmente emozioni negative, siamo stanchi di un lavoro sedentario e poco interessante e siamo costantemente occupati con varie faccende domestiche, fare sport, specialmente la corsa, rimuove perfettamente tutte le tensioni inutili, cancella le emozioni negative, libera perfettamente il cervello e contribuisce al buon umore.
Inoltre, una moderata attività fisica stimola la produzione di endorfine, gli ormoni della gioia che ci fanno sentire bene.
Il nostro corpo ci dice cosa è buono e sano per noi.

Miti sui danni della corsa

Quindi, abbiamo visto che i benefici della corsa per la nostra salute sono evidenti, e ora è il momento di tornare agli argomenti degli oppositori della corsa.

Fare jogging al mattino è stressante per il corpo prima che abbia il tempo di svegliarsi.
Cosa si può dire a favore e contro questa affermazione?

È possibile essere d’accordo con questo postulato in parte, dato che la maggior parte dei fan della corsa mattutina, svegliandosi, mette quasi immediatamente le scarpe da corsa e una tuta da ginnastica e, come si dice, “va avanti verso la vittoria del comunismo”. E il corpo si sveglia di corsa.

D’altra parte, quanto è forte lo stress di un risveglio così attivo per il nostro organismo?

Si pensa che un corpo umano, progettato per un lavoro duro (ricordiamo cosmonauti, atleti professionisti e detentori di record mondiali, piloti di formula uno, esploratori polari, tutti i tipi di persone estreme e così via), non dovrebbe soffrire di tali mini-stress.

L’importante è non prendere il toro per le corna, ma iniziare la corsa mattutina a un ritmo calmo e lento, che aiuterà il tuo corpo a svegliarsi comodamente e a entrare nel nuovo giorno.

Le persone che esercitano regolarmente vivono meno

Una dichiarazione sorprendente e molto controversa. È difficile dire se ci si può fidare di queste statistiche, chi le ha compilate in generale e come sono state fatte correttamente?

Se stiamo parlando di atleti professionisti, questo stato di cose è abbastanza possibile, poiché sappiamo tutti che nello sport professionale la cosa più importante è raggiungere un certo risultato, non un atleta sano. E in molte discipline un atleta è letteralmente svuotato di tutti i succhi per raggiungere gli obiettivi prefissati, il corpo ha lavorato al suo massimo o vicino ad esso per molti anni.

È chiaro che in questo regime non ha sempre il tempo sufficiente per rinnovare le risorse biologiche, da cui l’usura e, forse, un’aspettativa di vita un po’ più breve. Anche se va notato che anche gli sportivi professionisti di solito sembrano più giovani di quello che sono.

Che dire allora delle persone che fanno sport non per i record e i titoli, ma proprio per la loro salute. In ogni caso, se facciamo uno studio adeguato su persone che hanno fatto esercizio fisico per decenni, per esempio, correndo e non abusando di abitudini dannose, risulta che la loro aspettativa di vita è superiore alla media, per non parlare della sua qualità.

Rischio di lesioni

Se si corre, c’è il rischio di lesioni, soprattutto se non si è partecipato allo sport per molto tempo.

Piccole distorsioni alla caviglia, stiramenti alle articolazioni e altri piccoli fastidi possono capitare. Ecco perché dovresti iniziare il tuo jogging dolcemente, a un ritmo lento, mantenendo il tuo corpo rilassato.

Per le lesioni più gravi, lo sport non c’entra niente. Ci si può rompere una gamba o cadere e avere un livido in qualsiasi momento o luogo, nessuno ne è immune, e il jogging difficilmente aumenta le probabilità che ciò accada.

Consigli per i principianti

Alla fine, vorrei dare qualche consiglio a coloro che vogliono iniziare a correre.

Aumentare il carico gradualmente

Se non hai mai corso prima (o per molto tempo), inizia con distanze brevi (1-3 km). Il ritmo dovrebbe essere lento, in modo da non sentirsi soffocare e non esercitare troppa forza di volontà. Gradualmente, se corri regolarmente, puoi aumentare la distanza e il ritmo poco a poco.

Determinare il livello ottimale di sforzo

Ricordate sempre che è tutto molto individuale e ognuno ha bisogno di una distanza e di un ritmo diversi. Una cosa è se si pesa 50-60 kg, un’altra è se si pesa per esempio 100 o più.

Quindi scegliete sempre la distanza e il ritmo in base alle vostre sensazioni. Ricorda che un’attività fisica ben calcolata ti sarà molto più utile di un desiderio infantile di non cadere nel fango e di non essere più debole degli altri!

Correre regolarmente

La regolarità è ciò che conta quando si tratta di correre – o di qualsiasi forma di attività fisica. Naturalmente, anche una corsetta occasionale vi farà bene. Ma l’effetto massimo della corsa si ottiene solo con un esercizio regolare.

Non è necessario correre tutti i giorni. Trova il tuo programma individuale che funziona meglio per te. A giorni alterni, per esempio. Ma quando pensi al tuo programma, tieni presente che non è facile mantenerlo sempre, e non importa quanto tu sia disciplinato, ci saranno giorni in cui dovrai saltare le tue corse.

Le ragioni possono essere molteplici: vacanze, pigiama party con amici o familiari, malessere, viaggi di lavoro, maltempo, ecc. Quindi, se si decide di correre per esempio 2-3 volte alla settimana, cioè 8-13 volte al mese, in realtà questa cifra sarà sempre inferiore.

Non sudare troppo

Il ritmo e la distanza dovrebbero essere tali da non farti sentire gravemente affaticato ed emotivamente svuotato subito dopo aver corso, o per un po’ dopo.

Al contrario, dovrebbe essere piacevole o almeno soddisfacente (anche se ci sono momenti in cui si deve sopportare, non senza) e ci si dovrebbe sentire rinfrescati ed energizzati per il resto della giornata.

Un altro indubbio beneficio della corsa è che con una pratica regolare prolungata, c’è un notevole miglioramento del sistema nervoso, e la depressione è quasi impossibile.

La corsa è uno strumento naturale di prevenzione per il nostro corpo e la nostra mente! Che lo usiate o meno dipende da voi.